Il principio fondamentale dell'antimuffa e della sterilizzazione dell'agente antimuffa è che l'agente antimuffa tessile viene utilizzato per trattare fibre chimiche che entrano in contatto diretto con la pelle, come poliestere, nylon, polipropilene, spandex e altri tessuti. Può rimuovere efficacemente e completamente Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Candida albicans e muffe dai tessuti, impedendo la rigenerazione e la riproduzione dei batteri, in modo da resistere alla muffa e agli odori di indumenti, biancheria intima, calzini, fodere per scarpe, asciugamani, tappeti, materiali filtranti, tessuti decorativi, tessuti per la casa, tessuti militari e medicali, ecc. Può anche essere utilizzato per disinfettare le salviettine umidificate. Le salviettine umidificate trattate con agenti antibatterici non ammuffiranno e prolungheranno notevolmente la durata di conservazione dei prodotti. Le muffe sono batteri saprofiti onnipresenti, che arrecano gravi danni alla conservazione degli alimenti. L'idea di un inibitore della muffa è che possa distruggere la parete cellulare e l'enzima nella cellula, denaturare la proteina enzimatica e non interferire con l'attività catalitica, prevenendo efficacemente la muffa. I fungicidi includono principalmente i seguenti tipi: l'inibitore della muffa e il feedback del DNA spirituale primario nel cromosoma impediscono al cromosoma di fondersi durante la dissezione del fagiolo. Forse, anche se può essere separato normalmente, blocca anche la formazione del fuso, in modo che il nucleo della prole non possa essere trascinato in nuove cellule.
La parete cellulare fungina è formata da mannano, destrano, proteine, cellulosa, chitina e altri composti. Alcune energie antibatteriche possono aiutarsi a vicenda a superare la reazione enzimatica delle sostanze causata dalla sintesi della parete cellulare, vanificando così la sintesi della parete cellulare fungina. Possono causare la rottura e la ricombinazione dei cromosomi, oppure causare l'aberrazione cromosomica, oppure causare la sostituzione di basi, oppure alterare le fasi di disposizione degli amminoacidi nelle proteine, provocando così la mutazione dei cromosomi. Una delle caratteristiche fondamentali della muffa è quella di rimuovere il vecchio e rinnovarlo. Aggrega l'anabolismo e il metabolismo differenziale. Gli enzimi sono un tipo di proteine con sensibilità catalitica. Tutte le attività metaboliche nell'organismo sono solitamente sviluppate dagli enzimi. Possono rallentare la velocità di feedback chimico nell'organismo e modificare il modello di reazione in modo incerto. In breve, se la struttura o l'attività dell'enzima viene compromessa, la crescita e la riproduzione del fungo saranno ridotte o addirittura soppresse. Acido citrico e citrato di sodio: l'acido citrico è anche noto come acido citrico. Si presenta sotto forma di cristalli trasparenti o particelle bianco neve, inodore, estremamente aspro, molto solubile in acqua e la soluzione acquosa è acida. Non è solo un agente dal sapore acidulo, ma anche un sinergizzante di antiossidanti, che svolge un ruolo anticorrosivo negli alimenti. Il citrato di sodio è un cristallo trasparente o una polvere cristallina bianca, utilizzato principalmente come inibitore della muffa e anche come agente aromatizzante.
L'inspirazione respiratoria della maggior parte delle muffe consiste nell'attirare ossigeno e rilasciare anidride carbonica, mantenendo al contempo l'energia necessaria per le attività vitali. La muffa ottiene energia dai nutrienti attraverso tre punti chiave. In primo luogo, attraverso la glicolisi e altre vie metaboliche, il substrato viene deidrogenato per rilasciare energia durante la differenziazione del substrato; in secondo luogo, la muffa può rilasciare una piccola quantità di energia attraverso la fermentazione; ancora una volta, l'energia intrappolata dalla respirazione può depositarsi in composti ad alta energia come l'ATP attraverso l'induzione della fosforilazione. Se uno qualsiasi dei punti chiave del processo di metabolismo energetico sopra descritto viene compromesso, è possibile inibire la crescita e la riproduzione della muffa. Acido propionico e suoi sali: è un conservante per mangimi ampiamente utilizzato e anche un agente dal sapore acido, con scarsa tossicità. L'acido propionico è un liquido limpido dal sapore irritante di acido acetico, che può essere miscelato con acqua. Alcol, etere e triclorometano sono miscibili, corrosivi, con un buon effetto antimuffa, un lungo periodo di inefficacia e un prezzo basso. Il propionato di calcio e il propionato di sodio sono particelle cristalline o polvere bianca come la neve, facilmente solubili in acqua, inodori o con un leggero odore malonico. Possono ridurre efficacemente la crescita batterica, prolungare la durata di vita del mangime e non avere effetti negativi sul benessere e sulla crescita degli ovini. Acido benzoico e benzoato di sodio: chiamati anche acido ipnotico. Sono cristalli mercerizzati di colore bianco puro, a forma di scaglie o aghiformi, inodori o con un leggero odore di acido benzoico, persistenti, igroscopici, leggermente solubili in acqua e facili da evaporare con il vapore acqueo in condizioni acide. Il benzoato di sodio è una particella bianca o polvere cristallina, leggermente dolce e convergente, facilmente solubile in acqua secca e stabile nell'atmosfera. Poiché la solubilità dell'acido benzoico è bassa, viene spesso utilizzato il benzoato di sodio.
Il cromosoma è uno dei fattori primari del nucleo e il numero di cromosomi di vari microrganismi è costante. I cromosomi sono composti principalmente da DNA e proteine. Il DNA è la base fisica primaria dell'ereditarietà e la sua principale funzione psicologica è quella di trasmettere le dinamiche genetiche. I principali effetti dei fungicidi sui cromosomi sono i seguenti. Poiché la membrana cellulare è una membrana semipermeabile altamente selettiva, la sua principale funzione psicologica è il trasporto e lo scambio di nutrienti, energia e rifiuti metabolici all'interno e all'esterno della cellula tubulare. Gli elementi principali delle membrane cellulari sono proteine, lipidi e una piccola quantità di zuccheri. È composta da due strati concavi e convessi di molecole fosfolipidiche e molecole di steroli e proteine in esse incorporate. Una volta che la membrana cellulare è gravemente danneggiata, una grande quantità di acqua nella cellula andrà persa e vari ioni, enzimi, coenzimi e prodotti a entrambe le estremità saranno secreti fuori dalla cellula per indurla ad autolitizzarsi, sopprimendo così la crescita e la riproduzione dei microrganismi che causano il marciume delle muffe e raggiungendo l'obiettivo di inibire o uccidere i funghi. Senza proteine, non c'è attività vitale. Alcuni fungicidi possono interagire con il gruppo sulfidrilico e il gruppo amminico della proteina per rompere la conformazione piana della proteina enzimatica. Alcuni fungicidi possono differenziare le proteine, rompendo i legami lipofilici tra le catene proteiche. Se la disposizione delle proteine viene danneggiata, le attività vitali della muffa saranno bloccate e le cellule moriranno.
Data di pubblicazione: 25-11-2022
